Skip to main content

Tag: abbraccio

Le coccole fanno bene ai bambini

Le coccole fanno bene ai bambini? La risposta è si. A dirlo è la scienza, sulla base di dati verificabili, frutto di numerose ricerche fatte in merito. Una conferma avvalorata scientificamente quindi, che smentisce, quanto ritenuto finora, ossia che, le troppe coccole, rendano i bambini viziati e mammoni. Secondo le ricerche invece, le coccole ed i gesti affettuosi nei confronti dei propri figli, influiscono positivamente sul benessere fisico e psichico del bambino.

Le coccole? Utili e necessarie

Secondo i ricercatori, le coccole sono praticamente necessarie per il corretto sviluppo dei più piccoli. Stando a quanto rilevato da prestigiosi istituti quali l’University of British Columbia ed il British Columbia Children’s Hospital Research Instutute, i bambini avrebbero bisogno del contatto fisico con i genitori, sin dai primi attimi di vita. Questo perché, tale contatto sembra produrre effetti positivi sull’espressione dei geni coinvolti nello sviluppo del sistema immunitario, e nei meccanismi che regolano il metabolismo. Per questo motivo, tenere in braccio il proprio figlio, non è solo un momento strettamente privato, ma anche un vero e proprio atto di protezione per il piccolo; una protezione a tutto tondo.

Gli effetti delle coccole sullo sviluppo psichico

Oltre ai prestigiosi istituti di ricerca, anche gli psicologi ed i terapeuti esperti dell’età evolutiva, si occupano costantemente di rilevare gli effetti delle coccole sullo sviluppo dei minori. Secondo gli esperti, la sensazione di benessere che deriva da un gesto affettuoso, avrebbe origine a livello neuronale: una sorta di reazione del corpo ad ogni carezza che la pelle percepisce. Dalle ricerche poi, è emerso che le coccole costituiscono una forma imprescindibile di attaccamento, una delle prime relazioni che l’individuo va a stabilire nel corso della sua vita. Le coccole, in sostanza, sono il collante che rende possibile il legame tra il genitore ed il figlio. Le stesse coccole, servono al piccolo per rilassarsi o per eliminare le paure. In pratica, hanno un vero e proprio effetto terapeutico. E sono i genitori a praticarlo.

Coccole ed emozioni

Se lo dice la scienza, c’è assolutamente da fidarsi. Secondo le ricerche, c’è da rilevare che i bambini che ricevono manifestazioni d’affetto più frequenti, sono più rilassati e meno inclini all’ansia. Inoltre, le coccole possono anche essere usate come mezzo, per insegnare ai bambini la gestione delle emozioni. La carezza ed il prendere in braccio il piccolo, sono infatti ritenuti come veicolo per comunicare attraverso gesti e parole, il conforto o l’approvazione. D’altronde i bambini sono affettuosi per natura, per questo, anche un solo abbraccio, può fare tanto e comunicare tantissimo.

A volte basta un abbraccio

L’abbraccio rappresenta un pò la quintessenza del gesto affettuoso, della coccola. L’abbraccio è contatto fisico puro. Per il bambino, questo semplice gesto è d’importanza fondamentale. A volte, specie per la mamma, basta prendere in braccio il piccolo e portarselo al cuore, per calmare un pianto. L’abbraccio costituisce per un bambino un calmante naturale, meglio delle altre coccole. Dal punto di vista scientifico, poi, gli effetti positivi dell’abbraccio si verificano con la produzione di ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità, che infonde al piccolo, una grande sensazione di benessere.

Mai abbastanza

Le coccole fanno bene al bambino. Il contatto pelle a pelle favorisce lo sviluppo di sensazioni di benessere a livello ormonale, che sicuramente producono effetti positivi nel piccolo. Nel medio-lungo termine, questo si traduce in un miglioramento sul piano fisico e psicologico, oltre che affettivo. I dati lo confermano e sembra essere proprio così. Per questo motivo, la dicotomia secondo cui, troppe coccole siano dannose per i bambini, è destinata ad essere confutata. Anzi, sembra proprio che, al contrario di quanto si creda, le coccole siano fondamentali per la socialità del bambino, e non ce ne sono mai abbastanza. Ogni coccola, ogni abbraccio, ogni gesto affettuoso, crea un legame forte tra il genitore ed il figlio. Un legame che aiuterà il bambino in tutte le sue fasi di sviluppo.