Teniamoci per Mano APS al Clown&Clown Festival di Monte San Giusto: il valore del confronto e della rete nella clownterapia
Il 4 ottobre 2025 abbiamo avuto il grande piacere di partecipare al Clown&Clown Festival di Monte San Giusto (MC), conosciuta come la Città del Sorriso.
Un appuntamento che da anni celebra la clownterapia e il potere trasformativo del sorriso come strumento di relazione, cura e solidarietà.
“E se non fossi stato un clown?” – Un incontro di esperienze e umanità
All’interno del festival, abbiamo preso parte alla tavola rotonda dal titolo “E se non fossi stato un clown?”, un momento intenso di riflessione e dialogo sulle storie, le emozioni e le sfide di chi sceglie di essere clown dottore.
Il nostro presidente nazionale, Rodolfo Matto, ha rappresentato con passione Teniamoci per Mano APS, confrontandosi con:
- Roberto Flangini (FNC)
- Rodrigo Morganti (Fondazione Dottor Sorriso)
- Sonia Pifferi (VIP Italia)
- Ginevra Sanguigno (Clown One)
L’incontro ha visto la partecipazione speciale di Michael Christensen, fondatore del movimento dei clown dottori, e la moderazione di Roberto Spinelli, che ha guidato gli interventi con sensibilità e profondità.
Costruire rete: l’importanza di condividere esperienze
Il dibattito ha rappresentato molto più di un semplice scambio di opinioni: è stato un incontro umano tra realtà che condividono la stessa missione – portare un sorriso dove c’è bisogno, soprattutto nelle corsie degli ospedali.
Ritrovarsi tra associazioni che ogni giorno operano con dedizione nel campo della clownterapia è stato un momento prezioso per costruire nuovi legami, confrontarsi sui diversi approcci e rafforzare il senso di rete e di collaborazione.
Fare rete significa imparare gli uni dagli altri, unire energie e competenze per ampliare l’impatto del volontariato e diffondere sempre di più la cultura della gentilezza, dell’ascolto e dell’empatia.
Il clown come ponte di umanità
Durante la giornata, è emerso con forza un concetto fondamentale: il clown non è solo un personaggio, ma un ponte tra le persone.
Dietro ogni naso rosso c’è un volontario, un essere umano che si mette in gioco con il cuore, che sceglie di ascoltare, accogliere e trasformare il dolore in speranza.
La clownterapia non è spettacolo, ma relazione autentica: è la magia di un sorriso che nasce anche nei momenti più difficili.
Un’esperienza che arricchisce e unisce
Siamo tornati da Monte San Giusto con il cuore colmo di gratitudine e con la consapevolezza che solo insieme, come rete di associazioni unite dallo stesso spirito, possiamo continuare a portare avanti la nostra missione: donare sorrisi, umanità e amore dove c’è bisogno. Ringraziamo di cuore tutti gli organizzatori del Clown&Clown Festival, i relatori e tutte le associazioni presenti per aver reso possibile un incontro così autentico e ispirante.