La Bottega sarà dunque un punto di ritrovo per minori e anziani alla scoperta della leggerezza della vita e coinvolgerà varie figure di riferimento: medici, sociologi, psicologi, psichiatri, educatori, mediatori familiari, operatori dell’infanzia, animatori sociali, formatori, clown volontari, che diventeranno parte attiva di queste iniziative.
La Bottega della Leggerezza sarà un luogo in cui si lavorerà in sinergia per diffondere l’effetto benefico della risata e delle emozioni positive ad ogni livello sociale. Insomma, una grande rete di accoglienza, sostegno e fratellanza.