Corsi di Clownterapia
Indossa un camice bianco e un naso rosso, ed entra nel mondo della Clownterapia.
Dona un messaggio di solidarietà e fai capire a chi ne ha bisogno, che non è solo nella sua battaglia.
Offriamo corsi specializzati per imparare la Clownterapia, importante terapia di supporto alle cure tradizionali: i Candidati Clown, impareranno come, attraverso il gioco e la fantasia, possano aiutare a trasformare grigie giornate d’ospedale in straordinari momenti di magia, stimolando il buonumore dei pazienti e la loro guarigione, oltre ad essere di valido supporto al personale medico.
Il Clown di corsia
Ogni mattina ci prepariamo per la nostra missione.
Indossiamo il naso rosso, un vestito buffo e colorato e pur sapendo di imbatterci in un’impresa ardua.
Andiamo in giro per gli Ospedali, ed in ogni luogo dove c’è bisogno di un sorriso per trasformare la realtà, con la magia della comicità, la fantasia, e l’amore per il gioco.
Il clown che è in noi stabilisce subito empatia con chi è malato o soffre, insieme ci divertiamo, giochiamo, cantiamo, ridiamo, e a volte piangiamo con loro.
Cosa Significa essere Clown
- Dispensare gioia, ottimismo e buon umore.
- Far ridere di gusto e regalare emozioni forti a chi combatte per guarire.
- Restituire voglia di felicità e amore per la vita.
- Realizzare le fantasie di chi soffre.
- Supportare e accelerare la guarigione.
A volte è davvero dura. É necessario tanto impegno, creatività e dedizione, ma soprattutto di un cuore grande, pieno di calore umano.
L’emozione di una risata o di un piccolo sorriso è impareggiabile,
Quando dottori, genitori, pazienti e bambini ci abbracciano forte e ci dicono “Grazie!” siamo orgogliosi di essere Clown.
Il corso di clownterapia in dettaglio:
- 100 ore di teoria…
- 100 ore di pratica…
- ore di Psicologia infantile…
- Ore di training accompagnato…
- etc…
I corsi si tengono presso la nostra sede a Napoli o nei corsi itineranti come da calendario
L’iscrizione al corso di Clownterapia comprende:
- Quota associativa per l’iscrizione al registro soci.
- Naso rosso da clown.
- T-shirt dell’Associazione.
- Assicurazione ospedale.
- Camice personalizzato.
- Tesserino e Attestato.
Al termine del corso di formazione, i Clown volontari dovranno svolgere un tirocinio della durata di 100 ore e attività di animazione nei reparti pediatrici e in case di cura.
I Clown dovranno organizzarsi con il capogruppo della proprio città e opereranno in gruppi, insieme ad altri clown.
I nostri formatori
Le prossime date
- Latina 11-12 Ottobre
- Bari 11-12 Ottobre
- Firenze 18-19 Ottobre
- Frosinone 25-26 Ottobre
- Verona 25-26 Ottobre
- Caserta 8-9 Novembre
- Comiso 22-23 Novembre
- Catania 29-30 Novembre
- Monte Sant’Angelo 29-30 Novembre
- Como 29-30 Novembre
- Genova 6-7 Dicembre
- Trapani 13-14 Dicembre
- Benevento 20-21 Dicembre
- Bergamo 10-11 Gennaio 2026
- Nocera 17-18 Gennaio 2026
- Napoli 17-18 Gennaio 2026
- Pomigliano D’arco 24-25 Gennaio 2026
- Foggia 24-25 Gennaio 2026
- Torino 30-31 Gennaio 2026
- Venezia 31 Gennaio-1 Febbraio 2026
- Torino 31 Gennaio-1 Febbraio 2026
- Avellino 7-8 Febbraio 2026
- Cagliari 7-8 Febbraio 2026
- Napoli 14-15 Febbraio 2026
- Oristano 14-15 Febbraio 2026
- Firenze 21-22 Febbraio 2026
- Ispica 21-22 Febbraio 2026
- Caserta 28-29 Febbraio 2026
- Roma 28-29 Febbraio 2026
- Palermo 7-8 Marzo 2026
- Messina 14-15 Marzo 2026
- Bologna 21-22 Marzo 2026
- Bari 28-29 Marzo 2026
- Foggia 11-12 Aprile 2026
- Verona 18-19 Aprile 2026
- Trapani 18-19 Aprile 2026
- Catania 16-17 Maggio 2026
Per maggiori informazioni sui corsi compilate il modulo sottostante.