Skip to main content

Autore: Teniamoci Per Mano APS

Una nuova ludoteca per i bambini dell’ospedale Sandro Pertini di Roma

Il “Rotary Club Roma Giulio Cesare” ha scelto la Teniamoci per mano Onlus, per realizzare uno dei suoi sogni, con il progetto “UN SORRISO IN CORSIA. CREARE LE CONDIZIONI PER AIUTARE QUALCUNO, ANCHE SOLO SUSCITANDO UN SORRISO.”
Nel novembre 2015, il Rotary Club ha partecipato ad uno dei nostri corsi di formazione in clownterapia. Avvocati, medici, commercialisti e professionisti dei più diversi settori hanno indossato un naso rosso per portare gioia ai bambini in ospedale.
Comincia così con il prezioso supporto dei nostri clown, la loro “ronda” settimanale presso l’Ospedale Sandro Pertini di Roma, dove, nel frattempo, sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione della ludoteca.
Terminati i lavori, finalmente il 24 giugno 2016, il Rotary Club Roma Giulio Cesare, inaugura la meravigliosa ludoteca, insieme alla Teniamoci per mano Onlus.

La ludoteca dell'Ospedale Pertini
La ludoteca dell’Ospedale Pertini

Il club, infatti, non solo è state presente in corsia, nei mesi precedenti, ma ha anche fornito libri, giocattoli, arredi e nuove decorazioni alla ludoteca, così da rendere meno triste il ricordo del loro periodo in ospedale.

All’inaugurazione erano presenti medici e personale sanitario, insieme ai soci e ai nostri clown.

Inaugurazione Ludoteca Ospedale Pertini
Inaugurazione Ludoteca Ospedale Pertini

Da giugno, sentiamo la ludoteca anche un po’ casa nostra, nella quale poterci rifugiare per continuare la nostra missione.
Felici di avere una corsia piena di clown, ma soprattutto così bella e piena di NOI, ringraziamo il Rotary Club Roma Giulio Cesare, per aver scelto la nostra associazione come partner del progetto.

Sorrisi e Clownterapia al Pertini di Roma
Sorrisi e Clownterapia al Pertini di Roma
Sorrisi in corsia al Pertini di Roma
Sorrisi in corsia al Pertini di Roma
Targa Ludoteca Ospedale Pertini di Roma
Targa Ludoteca Ospedale Pertini di Roma

Note legali

Politica relativa all’uso di cookie della Teniamoci per Mano Onlus

In Teniamocipermanoonlus.net utilizziamo cookie al fine di prestarle e fornirle un servizio e un’esperienza migliori nella navigazione. Vogliamo informala in modo chiaro e preciso dei cookie che utilizziamo, spiegando qui di seguito, cos’è un cookie, a cosa serve, che tipo di cookie utilizziamo, qual è il loro fine e come si possono configurare o inabilitarli se desidera.

Cos’è un cookie e a cosa serve?

Un “Cookie” è un piccolo pacchetto di informazioni immagazinato nel computer dell’utente, tablet, smartphone o qualsiasi altro dispositivo con le informazioni relative alla navigazione. L’insieme di “cookie” di tutti i nostri utenti ci aiuta a migliorare la qualità della nostra web, consentendoci di controllare che pagine sono più utili, quali no e quali potrebbero migliorare.

I cookie sono essenziali per il funzionamento di internet: forniscono numerosi vantaggi alla prestazione di servizi interattivi, facilitano la navigazione e migliorano le funzionalità della web.

In nessun caso i cookie potranno danneggiare il suo dispositivo. Al contrario: attivandoli, ci permette di identificare e risolvere i possibili errori che possiamo avere.

Che tipo di cookie utilizziamo?

Cookie tecnici: sono quelli necessari per la navigazione e per il corretto funzionamento della nostra pagina web.
Cookie di personalizzazione: sono quelli che consentono di accedere al servizio con caratteristiche predefinite in base ad una serie di criteri, ad esempio la lingua, il tipo di navigatore attraverso il quale si accede al servizio, la configurazione regionale nella quale si accede al servizio, ecc.
Cookie di analisi: sono quelli che ci permettono di quantificare il numero di utenti e così realizzare le analisi statistiche relative all’uso dei servizi prestati da parte degli utenti. Per farlo, si analizza la navigazione dell’utente nella nostra pagina web al fine di migliorare la lista dei prodotti e servizi offerti.
Cookie di pubblicità comportamentale: questi cookie imagazzinano informazioni del comportamento degli utenti ottenuti attraverso l’osservazione continua. Grazie a questi, possiamo conoscere le abitudini di navigazione in internet e mostrare la pubblicità relativa al suo profilo di navigazione.
La ringraziamo per averci permesso di utilizzare i cookie per migliorare la sua esperienza utente. Tuttavia, se decidesse rifiutare, nei seguenti link troverà tutte le informazioni per poterlo fare, in base al navigatore che utilizza in maniera abituale:

Google Chrome
Mozilla Firefox
Internet Explorer
Safari
Safari di iOS (iPhone e iPad)
Google Chrome di iOS e Android

Corso di formazione di Clownterapia a Roma

Il 26 e il 27 novembre 2016 riparte il corso di formazione della “Teniamoci per mano ONLUS” a Roma.

I nostri corsi di clownterapia sono rivolti a tutti: volontari, operatori sociali, infermieri, medici, casalinghe.

Chiunque voglia parteciparvi è libero di farlo: non è necessario essere medici o infermieri né avere una laurea specifica. Gli unici requisiti richiesti sono la voglia di aiutare chi ne ha bisogno e il massimo impegno per riuscire a donar loro un sorriso.

Una volta terminato il corso di formazione base, infatti, sarete a tutti gli effetti dei clown professionisti:

naso rosso, camice bianco e allegria!

Sarete indispensabili per dimostrare che non si è mai soli quando se ne ha bisogno, ma che si può sempre contare su un naso rosso che vi sia accanto.

Essere clown è una missione che portiamo avanti da sempre e alla quale puoi prendere parte anche tu.

Dimostrerai a te stesso quanto sia importante per il tuo prossimo, quanto piccoli gesti, come mettere un pallino rosso sul naso, possano essere tanto semplici per te, ma così carichi di significato e di speranza per loro.

Il nostro corso vi permetterà di provare l’emozione di far sorridere un bambino e di vivere con noi questa intensa esperienza, scoprendo ogni giorno quanto potete fare!

Compila il modulo del corso di primo livello e sarai contattato al più presto!

Ospedale Pertini Roma

Vi racconto una storia che mi è capitata. Eravamo al Pertini di Roma, insieme a rappresentanti di Rotary, e ad un certo punto una mamma che si trova in ospedale da circa una settimana con il suo bambino mi ha invitati ad andare a prendere un caffè con lei fuori dal reparto. L’ho fatto volentieri, anche perché ormai il nostro giro era terminato.

Il racconto di questa donna coraggiosa, seppure breve, credo sia tra i più belli che io abbia mai sentito. Mi ha lasciato qualcosa di forte dentro, permettendomi di aggiungere un altro pezzo importante al cuore di Rotolo.

Le sorprese non sono finite, quel giorno. Mentre attraversavo un corridoio per andare via ho ascoltato involontariamente due signori anziani, moglie e marito, che discutevano su qualcosa. Lei diceva a lui: “Sei diventato polemico! Non eri così!”. Probabilmente influenzata dal racconto di Patch Adams, mi è venuto spontaneo fermarmi, fissarli e dire: “Ja, ma com’è sta cosa? Prima non eri mica così!”: Loro, dapprima mi guardano seri, senza capire e poi.. scoppiano a ridere!! C’è stato uno scambio di sguardi tra me e il signore in quel momento e in quegli occhi azzurri e stanchi ho letto un timido grazie. Ho visto un breve lampo di luce che fino a due minuti prima non c’era. Credetemi, se vi dico che è stato davvero straordinario.

Clowns Ospedale Pertini
Sorrisi in corsia
Volontari Ospedale Pertini di Roma

Intervista a Giulia Zazzaro “Rotolo” su Radio1 Rai

I nasi rossi invadono la rete. Il 24 aprile è iniziato il primo social mob italiano in favore della Clownterapiapia. Un’iniziativa lanciata dalla Teniamoci per mano ONLUS, sotto la campagna #SmileforGift‬, per avvicinare i cittadini all’attività dei migliaia di volontari che ogni giorno portano il sorriso in ospedali, case famiglia e centri per anziani.

Questa è la storia di Giulia Zazzaro, una di noi, nel servizio andato in onda su Radio1 Rai. Clicca qui sotto per ascoltare

Ospedale Sant’Antonio Abate

Sorridi naso rosso, contagia e allontana la tristezza.

Vi piace il rosso? A noi sìììì e tantissimo.

Siamo Piripicchio, Smemorina, Follettina, Gianclown Kaori, Bimbi e Minù e oggi abbiamo proprio fatto una cosa da clown. Abbiamo dipinto di rosso le corsie dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, facendole diventare come il nostro nasone. La Sicilia risponde così al bisogno di allegria che occorre portare nelle corsie dove dimorano pazienti bambini.
Emozioni uniche e indescrivibili, provate e trasmesse ai bimbi, alle famiglie, al personale medico, a tutti.

Momenti come questi sono indimenticabili e arrivano dritto al cuore di ognuno. Quando vediamo i “nostri pazientini” che, prima ci guardano con occhi strani e poi, più ci avviciniamo, e più cambiano l’espressione in sorriso e li sentiamo esclamare: “Eccoli, finalmente, sono arrivati i nasini rossi!”, è in quel momento che prendiamo un bel respiro e ci buttiamo a capofitto nel nostro mondo fantastico e, come per magia, tutto finisce in allegria!

Allegria in Ospedale a Trapani
Allegria in Ospedale a Trapani
I nasi rossi al Sant'Antonio a Trapani
I nasi rossi al Sant’Antonio a Trapani
La Clownterapia a Trapani
La Clownterapia a Trapani
Si ride a Trapani con la Clownterapia
Si ride a Trapani con la Clownterapia
I volontari a Trapani in una giornata di Clownterapia
I volontari a Trapani in una giornata di Clownterapia
Clownterapia Ospedale Sant'Antonio Abate di Trapani
Clownterapia Ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani

Mese della consapevolezza sull’Autismo

Il 29 aprile dalle 10.00 alle 13.00 si terrà, a piazza Nazionale, una manifestazione per la Giornata Mondiale per l’Autismo.

La manifestazione ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che, secondo le stime, in Italia è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni.

L’autismo, infatti, è una sindrome che molti studi scientifici stanno cercando di comprendere più a fondo, per dare risposte alle tante domande di coloro che vivono a contatto con questa realtà ogni giorno, con figli, amici o parenti.

La “Teniamoci per mano Onlus” sarà presente come sempre per far non far sentire solo chi ha bisogno del nostro appoggio e della nostra solidarietà, ma, soprattutto, della vostra!

La ricerca e i volontari fanno già molto, fa’ sentire anche tu il tuo sostegno!

“Smile for Gift”: il primo social mob a favore della clownterapia

“SMILE FOR GIFT”: PROMOSSO DALLA “TENIAMOCI PER MANO ONLUS”

MARA MAIONCHI, IVAN E CRISTIANO, ALEXIA, LORETTA FALCONE A SOSTEGNO DEL PROGETTO COME AMBASCIATORI DELLA RISATA.

Da domenica 24 aprile sarà operativo il primo Social Mob in Italia completamente dedicato alla clownterapia e alle attività dei tanti clowns volontari che popolano le corsie e i reparti degli ospedali in tutta Italia.

Il progetto si chiama Smile For Gift ed è stato ideato e realizzato dalla ONLUS “Teniamoci per Mano”. Il suo scopo è quello di sensibilizzare e avvicinare i cittadini all’attività dei volontari, spiegando quanto sia importante la risata e il suo valore terapeutico come strumento per combattere la malattia, ciò in modo da coinvolgerli e far donare il loro 5×1000.

All’evento prenderanno parte anche molti volti noti, dello spettacolo e non, come la produttrice discografica e critica musicale Mara Maionchi, i comici Ivan e Cristiano di “Made in sud”, la scienziata della NASA Loretta Falcone e la cantautrice Alexia.

L’evento consisterà nella condivisione, sui profili Facebook, Instagram e Twitter, di un proprio ritratto con un naso rosso da clown e (l’hashtag) #SMILEFORGIFT scritto su un foglio insieme ad un pensiero personale rivolto alla missione dell’associazione. Le foto condivise potranno essere inviate alla pagina ufficiale dell’associazione per la pubblicazione.

“L’obiettivo principale di questa campagna è quello di far conoscere il prezioso lavoro dei clown dottori, che ogni giorno scendono in corsia per portare un momento di magia ai bambini e un supporto carico di affetto ai loro genitori”, dichiara Annamaria Tortora, responsabile Marketing e Comunicazione dell’associazione. Con il social mob intendiamo avvicinare sempre di più i giovani a questo tipo di attività che richiede responsabilità e impegno, ma dona tanta gioia a chi la svolge e a chi la riceve. Da questo punto di vista, auspichiamo la realizzazione di progetti interdisciplinari volti ad educare gli studenti ad una maggiore responsabilità sociale”, conclude.

Un evento, quindi, per sensibilizzare e rendere parte attiva anche i cittadini che, con il loro piccolo contributo, possono aiutare i volontari a portare grandi sorrisi a chi ne ha davvero bisogno.

0
    Visualizza carrello
    Il carrello è vuotoRitorna al negozio