
Giostrina musicale inclusiva a Castelforte – Un Amore di Gioco
Nel cuore di Castelforte, un piccolo comune ricco di storia e comunità, è nata una melodia che abbatte ogni barriera: la giostrina musicale inclusiva firmata Teniamoci per Mano APS. Parte del progetto nazionale Un Amore di Gioco – Le Giostre del Sorriso, questo nuovo spazio rappresenta molto più di un’installazione ludica. È un simbolo concreto di uguaglianza, accessibilità e speranza.
Inclusione in musica: un sogno che gira e suona
Grazie al supporto del Distretto di Frosinone e di una rete di realtà locali tra cui la Pro Loco Castelforte, l’Agesci Castelforte 1, ACR Castelforte, la struttura APS L’Aquilone e la Cooperativa La Fonte, è stata donata e installata una giostrina capace di coinvolgere tutti i bambini, con e senza disabilità, attraverso la magia del gioco e della musica.
Ogni giro non è solo un momento di svago, ma un’opportunità per i bambini di sentirsi parte di una comunità che li accoglie senza distinzioni. La musica, linguaggio universale, è diventata colonna sonora di sorrisi condivisi e nuove amicizie.
Il valore della rete: istituzioni, volontari e sogni condivisi
L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie all’impegno del Sindaco Angelo Felice Pompeo, di Don Fabio Gallozzi, di Lorenzo Pelloni e di tutti i volontari che, dalla prima idea fino all’inaugurazione, hanno creduto nel potere trasformativo dell’inclusione. Un ringraziamento speciale va anche al nostro “Gandalf”, Leonardo Cardillo, che ha reso magico ogni momento della giornata inaugurale.
Come ricordato da Eduardo Quinto, Direttore Nazionale di Teniamoci per Mano APS, “il diritto al gioco è un diritto universale, e ogni bambino deve poter vivere esperienze di gioia, musica e socialità senza ostacoli.”
Dona ora e fai girare la giostra anche nella tua città
La giostrina di Castelforte è solo l’inizio. Grazie al progetto Un Amore di Gioco, vogliamo portare altre giostre inclusive in tantissime città italiane. Ma per farlo, abbiamo bisogno di te.
Fai una donazione ora e aiuta a costruire un’Italia dove il gioco sia davvero per tutti.