Lo sport è importante nella crescita dei bambini
I benefici dello sport sulla salute, sono noti a tutti. Fare attività fisica fa stare bene sia il corpo che la mente, dato il rilascio di endorfine che contribuiscono alla sensazione di benessere. Inoltre, l’attività sportiva è un vantaggio fin dai primi anni di vita: lo sport è determinante nella crescita del bambino, sia per il suo sviluppo intellettivo, sia per il miglioramento delle attitudini sportive. Altri aspetti positivi nello sport per i bambini sono relativi ad una migliore gestione degli spazi, all’equilibrio ed alla formazione fisica.
Il sano sviluppo dei bambini
È ormai acclarato che lo sport sia positivo per i bambini. In sostanza l’attività fisica contribuisce ad uno sviluppo sano per i piccoli e previene numerosi problemi che potrebbero insorgere in futuro. Lo sport per i piccoli è universalmente riconosciuto per i suoi effetti benefici, tanto da essere considerato un diritto fondamentale dalle Nazioni Unite. Questo perché i vantaggi sono tanti nelle fasi cruciali della crescita; vantaggi che accompagnano il piccolo fino all’età adulta. Lo sport crea armonia, serenità e benessere, sia fisico che intellettivo. I bambini sportivi vantano un corpo più forte, ma migliorano anche nello stare con gli altri, accrescendo valori come la lealtà, la fiducia in sé stessi, il rispetto ed il gioco di squadra.
I benefici sulla salute
È molto importante che i bambini pratichino un’attività fisica con regolarità, sin da piccoli. Lo sport praticato con costanza, aiuta a rafforzare le ossa, tiene sotto controllo il peso e migliora la circolazione. Anche il sistema immunitario migliora, uscendone più rafforzato. Va da sé che,nell’età adulta, il bambino sportivo avrà una muscolatura più robusta, migliore capacità di coordinazione, equilibrio, elasticità, forza e resistenza; tutti elementi che non apparterranno facilmente a chi non ha praticato sport. Come se non bastasse, va detto che lo sport previene notevolmente l’obesità, accelerando il metabolismo e correggendo le eventuali cattive abitudini alimentari. Infine, si può dire che lo sport è un’ottima arma per combattere altre cattive abitudini, tra cui la sedentarietà che porta il piccolo a stare molte ore sul divano davanti alla TV.
Lo sport migliora le relazioni
Come già detto, lo sport comporta numerosi vantaggi anche nello sviluppo di attitudini relazionali come il rapportarsi con il prossimo, fidarsi degli altri e di sé stessi. Queste caratteristiche si acquisiscono maggiormente durante l’infanzia, ed è grazie allo sport che si possono accrescere questi tratti determinanti nella formazione della personalità. D’altronde l’attività sportiva è un momento di condivisione per eccellenza, ed è per questo che le capacità di socializzazione ne escono sicuramente accresciute. Dialogo, altruismo, fratellanza e risoluzione dei conflitti, possono essere solo alcuni degli stimoli che derivano dall’attività regolare nello sport. Se poi, lo sport è di squadra, il bambino impara in poco tempo ad abbattere le differenze e mettere da parte gli individualismo, accrescendo capacità come il gioco di squadra, che potrà tornargli utile da grande.
Organizzazione e rispetto delle regole
Per certi versi, chi pratica uno sport è sottoposto ad una disciplina: una serie di regole da seguire ed a cui attenersi per praticarlo al meglio. Di conseguenza, il bambino che pratica quel determinato sport sarà portato ad avere migliori capacità di attenersi a delle regole. Questo può costituire un valido aiuto, perché imparando la disciplina potrà avere migliori attitudini ad accettare i canoni della società. Il bambino infatti, impara in fretta le regole di quello sport e le applica alla lettera. Questo lo porterà incondizionatamente ad un maggiore rispetto verso le istituzioni scolastiche, familiari e così via. Inoltre molti vantaggi si riscontrano anche nelle capacità di organizzazione. In genere infatti, lo sport conferisce al bambino ottime capacità di metodo e ragionamento. Infine, lo sport aiuta molto anche nell’apprendimento, grazie soprattutto alla pratica agonistica, che porta allo sviluppo dello spirito di competizione, attitudine che spinge il bambino a migliorarsi costantemente. Con lo sport poi, il bambino capisce l’importanza dello sforzo e dell’impegno; capirà quindi che è solo grazie al proprio impegno ed alla propria dedizione, che si raggiungono gli obiettivi prefissati.