Se i bambini non vanno al mare, il mare in corsia lo portiamo noi!!!
Teniamoci per mano continua la sua missione anche in piena estate…sostienici anche tu!
Nel corso della nostra attività presso l’Ospedale Pertini, per fortuna, sono rare le volte in cui ci scontriamo con “casi difficili”. Quando però ciò accade, può capitare di avere un blocco.
Quando si svolge un’attività non di routine, è naturale prendersi un momento per pensare ed elaborare quale “strategia” adottare.
È proprio questo che è successo con Roberta: una bimba di 2 anni e pochi mesi, affetta probabilmente da autismo o patologia affine.
Vi è mai capitato di non riuscire ad esprimere ciò che sentite o ciò che vorreste dire?
Autismo: non riuscire ad esprimere ciò che si sente
Avete mai provato la conseguente sensazione di frustrazione e di rabbia?
Ecco.
È esattamente ciò che accade a Roberta.
Si arrabbia, si arrabbia tanto. Urla, morde, scalcia, si agita, anche per cose che possono apparire banali, secondo il nostro limitato punto di vista.
Roberta non riesce a comunicare anche il semplice dispiacere per la mamma che ha preso la mela da lei offerta, perché era di un’altra bambina.
Cosa fare in questi casi?
Qual è il giusto approccio per interagire?
Come aiutare Roberta ad esprimersi e la mamma a distrarsi?
Come fare per strappare un sorriso ad una bambina meravigliosa, se il canale verbale è bloccato sia in entrata che in uscita?
Ma qui ci si è accesa una lampadina e i ricordi sono affiorati, riportandoci al raduno di Napoli e al laboratorio di musicoterapia del nostro buon Angelo.
Musicoterapia con Angelo Morsellino
Angelo ci ha mostrato quanto lo strumento musicale, generando vibrazioni e suoni, possa trasformarsi in una valvola di sfogo di tutto ciò che la mente crea e che in un modo o nell’altro ha bisogno di manifestarsi. L’effetto terapeutico della musica si realizza su tutti, ma in modo particolare proprio su chi non riesce a comunicare.
Ci ha raccontato che la comunicazione non è necessariamente quella verbale, ma anche corporea, che si produce con il movimento necessario per la percussione dello strumento e che costituisce un’ottima modalità di comunicazione.
Un vero e proprio sfogo, in sostanza.
Nella ludoteca del Pertini non avevamo strumenti musicali. Avevamo però tanti oggetti.
Tanti oggetti con cui interagire fisicamente.
Tanti oggetti da toccare e condividere.
Tanti oggetti da usare per creare suoni.
Tanti oggetti, leggeri e innocui, da lanciarci per giocare a farci la guerra.
È successo così: alternando pianti e silenzi, alla fine Roberta ci ha regalato il suo prezioso sorriso.
Ed è stato uno dei sorrisi più belli e importanti che avessimo mai visto!
Tutte le strade portano al…sorriso!
Una risata a crepapelle solo perché una palla di spugna, tra un volo e l’altro, era finita sulla testa del nostro clown Cristina.
Qui ci è arrivata la lezione che Roberta ha voluto impartirci e di cui abbiamo fatto tesoro: per quante diversità ci siano, non è possibile non ridere.
Tutte le strade portano al…sorriso!
Per sensibilizzare giovani e meno giovani all’aiuto di chi si trova ad affrontare situazioni di sconforto, con il Patrocinio del Comune di Catania, abbiamo organizzato per i giorni 22-23 Luglio 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00, presso il lungomare Liberato di Catania, “la festa del gioco e dell’allegria” con ingresso libero per la popolazione tutta.
Mascotte
Alla manifestazione sono state invitate varie realtà (strutture per anziani, strutture per disabili, gruppi scout, scuole…) che potranno partecipare ai diversi laboratori di creazione puppets, sorridere con la fantasia e l’immaginazione, ballons art, lettura animata e creativa, giocoleria, yoga della risata, giochi ricreativi, truccabimbi, free hugs e le mascotte la mattina del 22.
Condividerà con noi la missione di alleviare la sofferenza con la leggerezza e l’allegria Monsignor Arcivescovo Salvatore Gristina che sabato 22, alle ore 11.30, impartirà la benedizione a quanti interverranno all’evento.
La nostra ambulanza non può circolare senza assicurazione.
Grazie a nome dei nostri nasi rossi e dei bimbi. Un sorriso a ogni donatore.
Ecco come donare:
Un sorriso non è un gesto banale, ma una potente magia che riscalda i cuori e illumina la vita!
Anche quest’anno, Natale si avvicina. E come ogni anno parte l’iniziativa NEL PACCO REGALO INCARTA UN SORRISO, finalizzata alla raccolta fondi per la realizzazione della Clownterapia (o terapia del sorriso) negli ospedali convenzionati in tutta Italia.
Dal 3 al 24 dicembre presso le profumerie La Gardenia del centro-sud Italia, i nostri volontari saranno presenti in vari centri commerciali e punti vendita per prendersi cura delle confezioni regalo a fronte di un’offerta libera dei clienti.
PERCHÉ UNIRSI ALLA NOSTRA MISSIONE:
È un’occasione unica per rendere speciale ogni regalo di Natale e aiutare tante persone malate, soprattutto bambini, a trovare la forza e le ragioni per guarire.
Per l’estate 2016, grazie ad un apposito protocollo d’intesa stipulato fra l’Amministrazione Comunale di Mazara del Vallo e lo stabilimento balneare ‘Malibù’, è possibile consentire ai diversamente abili di accedere in spiaggia e di essere assistiti nella balneazione da volontari.
A questo progetto ha preso parte anche l’associazione di clownterapia “Teniamoci per mano Onlus” che grazie ai suoi clown porta allegria non solo nella corsia ospedaliera ma anche in spiaggia, regalando ai ragazzi disabili delle giornate di puro divertimento e spensieratezza.
Lo ha detto l’Assessore alla Solidarietà Sociale, Anna Monteleone, ribadendo che dall’11 Luglio e fino al 10 Settembre i diversamente abili potranno usufruire di una spiaggia debitamente attrezzata presso il lido Malibù grazie al progetto “Spiaggia senza Barriere”.
“E’ possibile realizzare tutto ciò – ha aggiunto l’Assessore Monteleone – grazie alla collaborazione del proprietario dello stabilimento balneare Malibù, che mette a disposizione ombrelloni, lettini e sdraio e all’insuperabile lavoro dei volontari dell`UNITALSI e dell`AGESCI, che con la loro allegra presenza, offrono l`assistenza necessaria per l`immersione in acqua. Da questa estate inoltre – ha continuato Anna Monteleone – i bagnanti diversamente abili potranno contare su due nuove speciali carrozzine, donate da Unitalsi e la ditta Luciano Amato, che si aggiungono a quella donata dal Rotary lo scorso anno”.
Il servizio consente ai diversamente abili un comodo accesso in spiaggia, grazie ad una speciale passerella che dà la possibilità di effettuare il bagno con l’ausilio di particolari sedie a rotelle.
Dal lunedì al sabato i disabili che raggiungeranno il lido Malibù, nel Lungomare Fata Morgana, saranno assistiti, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00, da volontari dell’U.N.I.T.A.L.S.I. e dell’Agesci. Inoltre il proprietario dell’area adibita a parcheggio dinanzi lo stabilimento balneare, Lauducina, collabora all’iniziativa ospitando gratuitamente le auto dei disabili e dei volontari.
“Con Spiaggia senza Barriere – ha proseguito l’Assessore – Ognuno si sente accettato e rispettato come persona in tutta la sua dignità e valorizzato in tutte le sue potenzialità. Le sole regole da rispettare sono quelle che nascono dal cuore e che arrivano al cuore. In questo vivaio di umanità – ha concluso la Monteleone – anche i giovani volontari ricevono stimoli preziosi per la loro crescita e riescono a gustare quella gioia piena che nasce dalla consapevolezza di aver contribuito a quel sorriso disarmante di coloro che nella leggerezza del nuoto si riappropriano del proprio corpo che solitamente li schiavizza in una carrozzina”.
L’ESTATE si fa piena di sorrisi…grazie ai clown di Mazara del Vallo e all’assessore Anna Monteleone per averci invitati a prendere parte a questo straordinario progetto.
“ANNUNCIAZION, ANNUNCIAZION!”: così il grande Lello Arena introduceva l’arrivo della Notizia, nella Smorfia con Massimo Troisi.
In onore della terra in cui nasce la nostra associazione, ci serviamo di questo piccolo, ma famoso pezzo di teatro napoletano per attirare la vostra attenzione su un tema a noi caro.
Infatti, da mesi ormai stiamo lavorando sodo per incrementare il numero di convenzioni con gli ospedali di tutta Italia.
Attualmente, siamo presenti in oltre 30 ospedali, sparsi su tutto il territorio, anche grazie alla collaborazione di amici, parenti, conoscenti, medici e autorità, che ogni giorno seguono con interesse la nostra missione.
Clownterapia in Sicilia
Siamo soddisfatti del lavoro svolto fin qui, ma questo non ci basta: vogliamo fare di più!
Il sorriso non può e non deve fermarsi, ma soprattutto deve abbattere i limiti della burocrazia. Il nostro sogno è quello di non essere sempre e solo di passaggio in luoghi incantevoli, come la Toscana e la Sardegna, ma di restare ogni giorno, in nuovi ospedali, che sceglieranno di colorare le proprie corsie con la nostra allegria.
Volontariato negli ospedali, case famiglia, case di accoglienza per anziani e ovunque ci sia bisogno
Clownterapia Ospedale Pagani di Tortora
Ci affidiamo anche al passaparola, pertanto, se tra gli amici che ci leggono, ci fosse qualcuno interessato ad aiutarci o desideroso di invitarci nella propria struttura, non gli resta che scriverci a teniamocipermanoonlus@live.it e saremo felici di intraprendere questo nuovo viaggio insieme.
Il “Rotary Club Roma Giulio Cesare” ha scelto la Teniamoci per mano Onlus, per realizzare uno dei suoi sogni, con il progetto “UN SORRISO IN CORSIA. CREARE LE CONDIZIONI PER AIUTARE QUALCUNO, ANCHE SOLO SUSCITANDO UN SORRISO.”
Nel novembre 2015, il Rotary Club ha partecipato ad uno dei nostri corsi di formazione in clownterapia. Avvocati, medici, commercialisti e professionisti dei più diversi settori hanno indossato un naso rosso per portare gioia ai bambini in ospedale.
Comincia così con il prezioso supporto dei nostri clown, la loro “ronda” settimanale presso l’Ospedale Sandro Pertini di Roma, dove, nel frattempo, sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione della ludoteca.
Terminati i lavori, finalmente il 24 giugno 2016, il Rotary Club Roma Giulio Cesare, inaugura la meravigliosa ludoteca, insieme alla Teniamoci per mano Onlus.
La ludoteca dell’Ospedale Pertini
Il club, infatti, non solo è state presente in corsia, nei mesi precedenti, ma ha anche fornito libri, giocattoli, arredi e nuove decorazioni alla ludoteca, così da rendere meno triste il ricordo del loro periodo in ospedale.
All’inaugurazione erano presenti medici e personale sanitario, insieme ai soci e ai nostri clown.
Inaugurazione Ludoteca Ospedale Pertini
Da giugno, sentiamo la ludoteca anche un po’ casa nostra, nella quale poterci rifugiare per continuare la nostra missione.
Felici di avere una corsia piena di clown, ma soprattutto così bella e piena di NOI, ringraziamo il Rotary Club Roma Giulio Cesare, per aver scelto la nostra associazione come partner del progetto.