Corso di Clownterapia a Milano

Se la voglia di aiutare il prossimo è il vostro pallino fisso, allora prendete quel pallino e mettetevelo sul naso: diventate clown della “Teniamoci per mano ONLUS”.

Come?

Con i corsi di formazione in clownterapia!

Il 27 e 28 novembre, infatti, ci sarà il nostro corso di formazione. Non serve essere medici o infermieri, né avere una laurea specifica, possono accedervi tutti: volontari, operatori sociali, personale medico e sanitario, casalinghe, ragazzi e ragazze. Ciò che conta è che siate pronti a mettere a disposizione il vostro buon umore e la vostra allegria, per portarne un po’ a chi ne ha bisogno.

Essere clown non è semplicemente far cose divertenti per far ridere le persone; significa fare tutto ciò per lanciare un messaggio di solidarietà a chi ne ha davvero bisogno, per fargli sentire che non è solo nella sua battaglia, ma che può contare su una squadra di camici bianchi e nasi rossi.

È una missione che portiamo avanti con tenacia e alla quale puoi dare il tuo contributo anche tu!

Partecipare al corso è facile: basta compilare il modulo e ti contatteremo!

Clownterapia: due nuovi respiratori per il reparto di pediatria

La clownterapia è stata sempre a sostegno di coloro che abbiano bisogno di un sorriso e in tempi di coronavirus e lockdown è stata fondamentale più che mai!

Già nel periodo immediatamente prima del lockdown, in via precauzionale, la Teniamoci per Mano Onlus aveva deciso di sospendere la propria attività di volontariato a contatto con il pubblico, in particolare negli ospedali, per tutelare i malati e i propri volontari.

Tuttavia, con l’inizio del lockdown e il distanziamento sociale, ci si è trovati davanti all’esigenza di portare avanti le attività dell’associazione.

Proprio per questo motivo, ci si è impegnati per l’adozione di modalità del tutto diverse per continuare a donare sorrisi anche a distanza.

Nella Teniamoci per Mano, insomma, la clownterapia non si è fermata neanche in tempi di distanziamento sociale e tra i progetti intrapresi in tal senso ha fatto parlare di sé soprattutto quello a cui ha preso parte anche il distretto di Minturno, il progetto “Andrà tutto bene”, patrocinato anche dall’Associazione Partita del Cuore e dalla Nazionale Italiana Cantanti.

Grazie a tale iniziativa, infatti, è stato possibile raccogliere più di 8.000,00 euro e contribuire all’acquisto di ben due respiratori ad alti flussi per il reparto di pediatria dell’ospedale di Formia.

Il 15 giugno è stato il giorno della consegna ufficiale, concordato tra i responsabili dell’associazione, quali il Presidente, il Responsabile nazionale di clownterapia e il capo del distretto di Minturno, e una rappresentanza degli artisti che hanno dato il proprio contributo, tra cui, primo tra tutti con la sua canzone “Andrà tutto bene” Davide de Marinis, I Cugini di Campagna, il mago Heldin e Francesco Pannofino.

Alla fine, dunque, il progetto musicale “Andrà tutto bene” #iorestoacasa è andato veramente bene e l’ospedale Dono Svizzero di Formia ha finalmente il suo nuovo umidificatore respiratorio pediatrico e un secondo che arriverà a settembre.

Contributo fondamentale al tale successo è arrivato dalle numerose e libere donazioni organizzate dagli artisti e dai loro fan, anche tramite i propri account social, e sostenute da stampa, web, televisioni e radio, che hanno permesso di portare l’iniziativa in tutta Italia e oltre i confini della nostra penisola.

A mostrare fin da subito il proprio entusiasmo per questa iniziativa sono stati il presidente nazionale dell’Associazione Teniamoci per Mano Onlus, Max Gebiola, la dottoressa Maria Giovanna Colella, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Neonatologia e Padiatria, e Titti Quaggia della Nazionale Cantanti.

Il detto “l’unione fa la forza” non è mai stato così vero ed è stato fondamentale il sostegno di tanti nomi del mondo dello spettacolo, come Luca Abete, Andrea Agresti, Francesca Alotta, Francesco Altobelli, Valeria Altobelli, Audio 2, Marcello Cirillo, Gabriele Cirilli, Cugini di Campagna, Dino, Chicco Fabbri, Sara Facciolini, Marco Ferradini, Roberto Ferrari, Attilio Fontana, Laura Freddi, Giovanna, Eva Grimaldi, Jalisse, Claudio Lauretta, Le Dolce Vita, Matthew Lee, Little Tony Family, Paolo Mengoli, Antonio Mezzancella, Jessica Morlacchi, Neja, Francesco Pannofino, Agostino Penna, David Pratelli, Tiziana Rivale, Ross di Gigi e Ross, Lidia Schillaci e ancora, Abba The Best, Rosario Albanese, Isabella Alfano, Rossella Ambrosini, Turchese Baracchi, Davide Bellafronte, Angelo Carestia, Claudia Conte, Gisella Cozzo, Ilenia De Sena, Irma Di Benedetto, Dj Panico, Gianni Drudi, Marta Charlotte Ferradini, Gama, Giuseppe Gambi, Alessandro Gubbini, l’associazione di Clownterapia “Teniamoci per mano Onlus”, Lara La Zia, Roxana Lefter, Le Ninfe della Tammorra, Mago Heldin, Sophie Magrini, Fabio Mosello, Operapop, Kika Pavesi, Antonella Salvucci, Giorgina Sparkling, Viktoria Subaeva, Ginny Vee, Danny Virgilio, Vittorio Il Fenomeno, Mirko Zullo.

Un ringraziamento doveroso va alla Starpoint Corporation di Pasquale Mammaro e a Francesco Vidoni per la promozione televisiva, alla Keephold Music di Andrea Fresu alla Nazionale italiana cantanti e alla signora Titti Quaggia, a Gianluca Pecchini, a Mario Cipollini e agli artisti che hanno messo all’asta le maglie ufficiali di Paolo Mengoli, Mogol, Enrico Ruggeri e Gianni Morandi.

Una canzone di speranza contro il coronavirus

Davide De Marinis si è chiuso nella sua mansarda e dopo tre giorni è nata: “Andrà tutto bene #iorestoacasa”. La canzone è sostenuta da “Gli amici di Davide”, un progetto con il patrocinio della Nazionale Italiana cantanti, realizzato in sinergia con l’Associazione Teniamoci per Mano Onlus.
Il video della canzone ha un’importante finalità benefica.

Tutte le donazioni saranno devolute al progetto AIRVO 2 del Distretto Aurunco per l’acquisto di un respiratore pediatrico da donare al reparto di pediatria e neonatologia dell’Ospedale Dono Svizzero di Formia (Latina).
Oltre alla vendita in digitale del brano e allo streaming è possibile effettuare donazioni libere utilizzando Iban Biper Banca IT30Y0538701609000035058797 intestato alla Partita del Cuore con causale Ospedale Formia Andrà tutto bene.

Nel video del progetto “Andrà tutto bene #iorestoacasa”, Davide ha coinvolto anche i suoi amici: Luca Abete, Andrea Agresti, Francesca Alotta, Francesco Altobelli, Valeria Altobelli, Audio 2, Marcello Cirillo, Gabriele Cirilli, Cugini di Campagna, Dino, Chicco Fabbri, Sara Facciolini, Marco Ferradini, Roberto Ferrari, Attilio Fontana, Laura Freddi, Giovanna, Eva Grimaldi, Jalisse, Claudio Lauretta, Le Dolce Vita, Matthew Lee, Little Tony Family, Paolo Mengoli, Antonio Mezzancella, Jessica Morlacchi, Neja, Francesco Pannofino, Agostino Penna, David Pratelli, Tiziana Rivale, Ros di Gigi e Ross, Lidia Schillaci e ancora, Abba The Best, Rosario Albanese, Isabella Alfano, Rossella Ambrosini, Turchese Baracchi, Davide Bellafronte, Angelo Carestia, Claudia Conte, Gisella Cozzo, Ilenia De Sena, Irma Di Benedetto, Dj Panico, Gianni Drudi, Marta Charlotte Ferradini, Gama, Giuseppe Gambi, Alessandro Gubbini, l’associazione di Clownterapia “Teniamoci per mano Onlus”, Lara La Zia, Roxana Lefter, Le Ninfe della Tammorra, Mago Heldin, Sophie Magrini, Fabio Mosello, Operapop, Kika Pavesi, Antonella Salvucci, Giorgina Sparkling, Viktoria Subaeva, Ginny Vee, Danny Virgilio, Vittorio Il Fenomeno, Mirko Zullo.

Spiagge accessibili ai disabili con la Teniamoci per mano

Spiagge accessibili ai disabili? Ecco il nuovo progetto della Teniamoci per mano ONLUS.

È iniziato il 1° luglio il progetto “Spiagge senza Barriere” promosso dall’associazione in favore della realizzazione di spiagge accessibili ai disabili.

Si tratta di un’iniziativa di inclusione per disabili, che si svolgerà durante tutta l’estate fino al 30 agosto e che avrà luogo presso lo stabilimento balneare La Bonaccia di Ostia, situato sul lungomare Amerigo Vespucci 146.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, i clown volontari della Teniamoci per mano ONLUS svolgeranno attività di clownterapia presso il lido, per offrire momenti di gioco e soprattutto di assistenza ai bagnanti, ovviamente in modo del tutto gratuito e accessibili a tutti.

Spiagge accessibili ai disabili sicilia

Scopo del progetto è quello di permettere a tutti di avere ugualmente facile accesso alla spiaggia e di godersi la bellezza di una semplice giornata in spiaggia a rilassarsi e a prendere il sole in riva al mare.

I giochi e le attività organizzati dai clown volontari coinvolgeranno proprio tutti, bambini, giovani e adulti diversamente abili e non, presenti presso lo stabilimento, per realizzare un momento di inclusione e condivisione, che possa educare i partecipanti al rispetto della diversità, all’uguaglianza di tutti, soprattutto avanti al gioco, e alla solidarietà verso coloro che ne hanno bisogno.

Il progetto è finanziato per intero dall’associazione ed è aperto a tutte le associazioni e case-famiglia sul territorio, ma anche ai privati, che vogliono regalare ai propri amici o parenti affetti da una disabilità un’esperienza fatta di divertimento, giochi e spensieratezza con i clown dell’associazione.

Dell’iniziativa hanno già parlato molti quotidiani, primi tra tutti Il Messaggero e RomaToday, ma è possibile avere maggiori informazioni e anche prenotarsi direttamente presso lo stabilimento La Bonaccia, chiamando il numero 340.3981531 o alla nostra segreteria al numero di telefono 081.18759100.

Spiagge accessibili disabili lazio
Spiagge accessibili disabili lazio

Ricordiamo che il progetto “Spiagge senza barriere” si concluderà il 30 agosto, con una grande festa di chiusura!

Siete tutti invitati a partecipare: vi aspettiamo al lido La Bonaccia di Ostia!

La Teniamoci per mano ONLUS: la clownterapia nei carceri

La Teniamoci per mano ONLUS fa partire un progetto inedito: la clownterapia in carcere.

Dall’iniziativa della Teniamoci per mano ONLUS e dalla sensibilità della direttrice dell’Istituto Penitenziario Valeria Piré nasce il progetto di clownterapia di cui stiamo per parlarvi.

Il progetto nasce dal successo ottenuto dalle iniziative di clownterapia già svolte nella casa circondariale di Bari e volte a dare sostegno ai figli dei detenuti in attesa dei colloqui con i genitori.

Il progetto si è svolto con il patrocinio della Regione Puglia dal 17 al 19 giugno ed è stato interamente finanziato dall’associazione.

Questa volta, però, i destinatari dell’iniziativa sono cambiati: sono stati 14 detenuti della casa circondariale di Bari.

In quest’occasione, i detenuti si sono trasformati in clown, con la specifica missione di regalare un sorriso a coloro che soffrono e a dedicare il proprio tempo a pazienti grandi e piccini, per aiutarli ad affrontare la malattia e a combatterla, facendosi forza con il proprio sorriso.

Articolo de La Gazzetta di Bari
Articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

Il corso è stato tenuto da un Rodolfo Matto e si è svolto secondo due fasi:

  • una fase emozionale, in cui è stato chiesto ai detenuti aspiranti clown di fare una ricerca introspettiva del proprio carattere clown;
  • una parte ludica, durante la quale hanno sperimentato lo yoga della risata, l’improvvisazione teatrale e tecniche di clowneria.

Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di creare un momento di riflessione, basandosi sui principi della clownterapia, così da incentivare lo sviluppo personale dei detenuti e agevolare il loro inserimento nella società.

La Teniamoci per mano ONLUS opera in più di 40 strutture ospedaliere in tutta Italia, con ben 700 volontari a livello nazionale, di cui oltre 70 in Puglia, che svolgono la propria attività tra l’ospedale Giovanni XXIII, negli Ospedali Riuniti di Foggia e in svariate case di riposo e case-famiglia

Un’iniziativa che ha incontrato l’approvazione anche del responsabile del Distretto Puglia Paolo D’Ambrosio e che speriamo possa avere largo seguito, data la sua importanza sul piano del recupero e dell’inserimento sociale dei detenuti, attraverso attività di volontariato.

 

Teniamoci per Mano Onlus ha una sede all’ospedale Abele Ajello di Mazara

Da novembre, la Teniamoci per mano ONLUS è una realtà concreta a Mazara del Vallo.

Il giorno 8 novembre 2018, infatti, è stato inaugurato proprio a Mazara del Vallo il nuovo servizio di volontariato e di clownterapia della Teniamoci per mano ONLUS.

Da tempo, l’associazione ha assunto la missione di portare allegria e donare sorrisi ai pazienti in cura all’Abele Ajello e, finalmente, oggi possiamo dire che questo obiettivo è stato centrato in pieno!

Proprio per implementare ulteriormente la sua presenza, è stata assegnata una sede apposita alla Teniamoci per mano all’interno dell’ospedale.

L’inaugurazione ha visto l’entusiasta partecipazione del Direttore sanitario Giuseppe Morana, dell’Assessore alle Politiche sociali Anna Monteleone, del presidente del Consiglio comunale Vito Gancitano e del parroco Don Antonino Favata, ma anche della dottoressa La Bianca, con cui si è già intrapresa una collaborazione all’ospedale di Castelvetrano.

All’evento erano presenti anche tanti operatori del presidio, che hanno voluto mostrare la loro vicinanza a questo progetto e tanta solidarietà ai clown dell’associazione.

In occasione dell’inaugurazione di novembre, è stato presentato il progetto dell’associazione, che avrà cadenza settimanale e che coinvolgerà le corsie dei reparti operativi dell’ospedale.

Finalmente, la Teniamoci per mano potrà contare sulla presenza di una stanza tutta per sé all’interno dell’ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo, da poter utilizzare come spogliatoio e per la preparazione abituale, che precede il loro operato in corsia.

A rendere possibile tutto questo è stata la voglia di collaborare e l’obiettivo comune di donare qualche momento di leggerezza ai tanti pazienti ospitati nella struttura.

La missione dell’associazione è stata sposata pienamente da tutto il personale sanitario dell’ospedale, facendo sì, in questo modo, che si creasse un ambiente stimolante per tutti: clown, medici e, soprattutto, pazienti!

Clownterapia nell'ospedale Abele Ajello

La responsabile provinciale della Teniamoci per mano ONLUS Lella Marrone si è detta soddisfatta di questo traguardo e ha espresso la sua felicità nel poter iniziare la clownterapia in questa città, circondati da positività e spirito di accoglienza.

Greta: Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Greta Sole De Todaro, 31 anni, Residente a Milano, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ”Per il suo impegno e il suo generoso contributo alle attività di sostegno ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere”.

Prima clownterapeuta italiana in sedia a rotelle, dedica quasi tutto il suo tempo libero ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Nella sua lunga lotta contro la malattia (diplegia spastica – forma di paralisi che causa disabilità motoria agli arti inferiori), ha incontrato i clownterapeuti, sperimentando in prima persona i benefici della loro
presenza. Ha deciso quindi di donare ad altri ciò che ha ricevuto e ha contattato l’Associazione Teniamoci per mano per partecipare al corso di formazione e diventare clown nelle corsie per ridare, a sua volta, il sorriso a tanti bambini con canzoni, fiabe e magia.

Per approfondimenti visita il sito web del Quirinale

Aiutaci a individuare falsi volontari della Teniamoci Per Mano Onlus

Nei pressi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, stamattina, è stato segnalato un finto volontario che chiedeva donazioni a nome della nostra associazione, per sostenere le attività di clownterapia. La persona: un giovane dai capelli e occhi scuri, molto magro, con un blocchetto di ricevuta falso. Informiamo a tutti che i nostri volontari sono riconoscibili dai seguenti attributi:

  • indossano sempre un camice o una maglietta con il nostro logo ben in vista
  • espongono un cartellino con il nome dell’associazione, nome volontario e nome clown.
  • quando chiedono donazioni, operano sempre all’esterno o all’interno di centri commerciali, o nelle piazze durante manifestazioni, fiera ed eventi.

Al di fuori di tali contesti, potrebbe non trattarsi del nostro team.
I nostri volontari impegnati nella raccolta fondi hanno la seguente struttura:

Desk raccolta fondi
Desk raccolta fondi della Teniamoci Per Mano Onlus

A chiunque avesse dei dubbi o vedesse dei sospetti volontari cercare donazioni a nome della Teniamoci Per Mano Onlus, preghiamo di chiamare subito il numero di telefono: 081.18759100 oppure via email a teniamocipermanoonlus@live.it.

La Teniamoci per mano ONLUS dà il via al Tour del sorriso!

Parte finalmente il primo tour estivo, proposto dalla Teniamoci per mano ONLUS e che vedrà i tanti volontari dell’associazione in piazza, con laboratori ludici gratuiti, pensati per i bambini e per le famiglie.

La Teniamoci per mano ONLUS è un’associazione volontariato Napoli, che conta circa 600 clown dottori volontari in tutta Italia e che da oltre 8 anni porta allegria e risate nelle case di riposo per anziani e nelle corsie delle oltre 40 strutture sanitarie in cui è presente sul territorio nazionale.

Già nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 giugno, il tour è approdato nelle piazze di Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, e di Agropoli, dove i volontari hanno dato vita a laboratori di Puppets, giocoleria, truccabimbi, ballon art, ludoteca e yoga della risata.

Insomma, un week end ricco di attività ludico-creative, che hanno coinvolto bambini e famiglie in momenti d’intrattenimento, introducendoli alla conoscenza della missione dell’associazione: la clownterapia.

La clownterapia è una terapia medica alternativa, che non punta a sostituirsi alle cure tradizionali, ma vuole essere un supporto ulteriore ad esse: infatti, attraverso il gioco e la fantasia, i clown riescono a trasformare semplici stanze di ospedale in veri e propri stanze da gioco, stimolando il buon umore dei pazienti, delle loro famiglie e del personale medico.

Gli appuntamenti previsti dal Tour del sorriso saranno tanti, tutti assolutamente gratuiti e da non perdere e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 7 e 8 luglio, in piazza Municipio ad Amalfi;
  • 14 luglio, in piazza Plebiscito a Castel di Sangro;
  • 22 e 23 luglio, in piazza XIX maggio a Gaeta;
  • 24 luglio, in piazzale Ceci a Minturno;
  • 25 luglio, sul lungomare di via Cristoforo Colombo a Sperlonga;
  • 28 e 29 luglio, in piazza Garibaldi a Terracina.

Inoltre, da confermare sono le date del 15 luglio a Fiuggi e del 21 luglio a Formia, per le quali è possibile chiedere ulteriori informazioni, scrivendo a teniamocipermanoonlus@live.it

Durante gli appuntamenti, sarà possibile vedere anche l’“Ambulanza dal naso rosso”, uno dei progetti realizzati durante questi anni di instancabile attività, grazie al contributo dei donatori: si tratta di una simpatica ambulanza a dimensione di bambino, usata per rendere meno traumatico il trasporto dei piccoli pazienti da un ospedale all’altro e per rendere le attese del pronto soccorso più leggere.

Insomma, tanti appuntamenti a cui non è possibile mancare!

© Teniamoci Per Mano Onlus. Tutti i diritti riservati.
Via Pietro Giannone, n° 4, 80141 Napoli NA - Telefono: 081 445687 -
Design by Pixart Design
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoRitorna al negozio