Skip to main content

Autore: Teniamoci Per Mano APS

La Teniamoci per mano ONLUS: la clownterapia nei carceri

La Teniamoci per mano ONLUS fa partire un progetto inedito: la clownterapia in carcere.

Dall’iniziativa della Teniamoci per mano ONLUS e dalla sensibilità della direttrice dell’Istituto Penitenziario Valeria Piré nasce il progetto di clownterapia di cui stiamo per parlarvi.

Il progetto nasce dal successo ottenuto dalle iniziative di clownterapia già svolte nella casa circondariale di Bari e volte a dare sostegno ai figli dei detenuti in attesa dei colloqui con i genitori.

Il progetto si è svolto con il patrocinio della Regione Puglia dal 17 al 19 giugno ed è stato interamente finanziato dall’associazione.

Questa volta, però, i destinatari dell’iniziativa sono cambiati: sono stati 14 detenuti della casa circondariale di Bari.

In quest’occasione, i detenuti si sono trasformati in clown, con la specifica missione di regalare un sorriso a coloro che soffrono e a dedicare il proprio tempo a pazienti grandi e piccini, per aiutarli ad affrontare la malattia e a combatterla, facendosi forza con il proprio sorriso.

Articolo de La Gazzetta di Bari
Articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

Il corso è stato tenuto da un Rodolfo Matto e si è svolto secondo due fasi:

  • una fase emozionale, in cui è stato chiesto ai detenuti aspiranti clown di fare una ricerca introspettiva del proprio carattere clown;
  • una parte ludica, durante la quale hanno sperimentato lo yoga della risata, l’improvvisazione teatrale e tecniche di clowneria.

Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di creare un momento di riflessione, basandosi sui principi della clownterapia, così da incentivare lo sviluppo personale dei detenuti e agevolare il loro inserimento nella società.

La Teniamoci per mano ONLUS opera in più di 40 strutture ospedaliere in tutta Italia, con ben 700 volontari a livello nazionale, di cui oltre 70 in Puglia, che svolgono la propria attività tra l’ospedale Giovanni XXIII, negli Ospedali Riuniti di Foggia e in svariate case di riposo e case-famiglia

Un’iniziativa che ha incontrato l’approvazione anche del responsabile del Distretto Puglia Paolo D’Ambrosio e che speriamo possa avere largo seguito, data la sua importanza sul piano del recupero e dell’inserimento sociale dei detenuti, attraverso attività di volontariato.

 

Teniamoci per Mano Onlus ha una sede all’ospedale Abele Ajello di Mazara

Da novembre, la Teniamoci per mano ONLUS è una realtà concreta a Mazara del Vallo.

Il giorno 8 novembre 2018, infatti, è stato inaugurato proprio a Mazara del Vallo il nuovo servizio di volontariato e di clownterapia della Teniamoci per mano ONLUS.

Da tempo, l’associazione ha assunto la missione di portare allegria e donare sorrisi ai pazienti in cura all’Abele Ajello e, finalmente, oggi possiamo dire che questo obiettivo è stato centrato in pieno!

Proprio per implementare ulteriormente la sua presenza, è stata assegnata una sede apposita alla Teniamoci per mano all’interno dell’ospedale.

L’inaugurazione ha visto l’entusiasta partecipazione del Direttore sanitario Giuseppe Morana, dell’Assessore alle Politiche sociali Anna Monteleone, del presidente del Consiglio comunale Vito Gancitano e del parroco Don Antonino Favata, ma anche della dottoressa La Bianca, con cui si è già intrapresa una collaborazione all’ospedale di Castelvetrano.

All’evento erano presenti anche tanti operatori del presidio, che hanno voluto mostrare la loro vicinanza a questo progetto e tanta solidarietà ai clown dell’associazione.

In occasione dell’inaugurazione di novembre, è stato presentato il progetto dell’associazione, che avrà cadenza settimanale e che coinvolgerà le corsie dei reparti operativi dell’ospedale.

Finalmente, la Teniamoci per mano potrà contare sulla presenza di una stanza tutta per sé all’interno dell’ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo, da poter utilizzare come spogliatoio e per la preparazione abituale, che precede il loro operato in corsia.

A rendere possibile tutto questo è stata la voglia di collaborare e l’obiettivo comune di donare qualche momento di leggerezza ai tanti pazienti ospitati nella struttura.

La missione dell’associazione è stata sposata pienamente da tutto il personale sanitario dell’ospedale, facendo sì, in questo modo, che si creasse un ambiente stimolante per tutti: clown, medici e, soprattutto, pazienti!

Clownterapia nell'ospedale Abele Ajello

La responsabile provinciale della Teniamoci per mano ONLUS Lella Marrone si è detta soddisfatta di questo traguardo e ha espresso la sua felicità nel poter iniziare la clownterapia in questa città, circondati da positività e spirito di accoglienza.

Greta: Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Greta Sole De Todaro, 31 anni, Residente a Milano, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: ”Per il suo impegno e il suo generoso contributo alle attività di sostegno ai bambini ricoverati nelle strutture ospedaliere”.

Prima clownterapeuta italiana in sedia a rotelle, dedica quasi tutto il suo tempo libero ai bambini ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Nella sua lunga lotta contro la malattia (diplegia spastica – forma di paralisi che causa disabilità motoria agli arti inferiori), ha incontrato i clownterapeuti, sperimentando in prima persona i benefici della loro
presenza. Ha deciso quindi di donare ad altri ciò che ha ricevuto e ha contattato l’Associazione Teniamoci per mano per partecipare al corso di formazione e diventare clown nelle corsie per ridare, a sua volta, il sorriso a tanti bambini con canzoni, fiabe e magia.

Per approfondimenti visita il sito web del Quirinale

Aiutaci a individuare falsi volontari della Teniamoci Per Mano Onlus

Nei pressi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, stamattina, è stato segnalato un finto volontario che chiedeva donazioni a nome della nostra associazione, per sostenere le attività di clownterapia. La persona: un giovane dai capelli e occhi scuri, molto magro, con un blocchetto di ricevuta falso. Informiamo a tutti che i nostri volontari sono riconoscibili dai seguenti attributi:

  • indossano sempre un camice o una maglietta con il nostro logo ben in vista
  • espongono un cartellino con il nome dell’associazione, nome volontario e nome clown.
  • quando chiedono donazioni, operano sempre all’esterno o all’interno di centri commerciali, o nelle piazze durante manifestazioni, fiera ed eventi.

Al di fuori di tali contesti, potrebbe non trattarsi del nostro team.
I nostri volontari impegnati nella raccolta fondi hanno la seguente struttura:

Desk raccolta fondi
Desk raccolta fondi della Teniamoci Per Mano Onlus

A chiunque avesse dei dubbi o vedesse dei sospetti volontari cercare donazioni a nome della Teniamoci Per Mano Onlus, preghiamo di chiamare subito il numero di telefono: 081.18759100 oppure via email a teniamocipermanoonlus@live.it.

La Teniamoci per mano ONLUS dà il via al Tour del sorriso!

Parte finalmente il primo tour estivo, proposto dalla Teniamoci per mano ONLUS e che vedrà i tanti volontari dell’associazione in piazza, con laboratori ludici gratuiti, pensati per i bambini e per le famiglie.

La Teniamoci per mano ONLUS è un’associazione volontariato Napoli, che conta circa 600 clown dottori volontari in tutta Italia e che da oltre 8 anni porta allegria e risate nelle case di riposo per anziani e nelle corsie delle oltre 40 strutture sanitarie in cui è presente sul territorio nazionale.

Già nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 giugno, il tour è approdato nelle piazze di Marina di Pisciotta, in provincia di Salerno, e di Agropoli, dove i volontari hanno dato vita a laboratori di Puppets, giocoleria, truccabimbi, ballon art, ludoteca e yoga della risata.

Insomma, un week end ricco di attività ludico-creative, che hanno coinvolto bambini e famiglie in momenti d’intrattenimento, introducendoli alla conoscenza della missione dell’associazione: la clownterapia.

La clownterapia è una terapia medica alternativa, che non punta a sostituirsi alle cure tradizionali, ma vuole essere un supporto ulteriore ad esse: infatti, attraverso il gioco e la fantasia, i clown riescono a trasformare semplici stanze di ospedale in veri e propri stanze da gioco, stimolando il buon umore dei pazienti, delle loro famiglie e del personale medico.

Gli appuntamenti previsti dal Tour del sorriso saranno tanti, tutti assolutamente gratuiti e da non perdere e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • 7 e 8 luglio, in piazza Municipio ad Amalfi;
  • 14 luglio, in piazza Plebiscito a Castel di Sangro;
  • 22 e 23 luglio, in piazza XIX maggio a Gaeta;
  • 24 luglio, in piazzale Ceci a Minturno;
  • 25 luglio, sul lungomare di via Cristoforo Colombo a Sperlonga;
  • 28 e 29 luglio, in piazza Garibaldi a Terracina.

Inoltre, da confermare sono le date del 15 luglio a Fiuggi e del 21 luglio a Formia, per le quali è possibile chiedere ulteriori informazioni, scrivendo a teniamocipermanoonlus@live.it

Durante gli appuntamenti, sarà possibile vedere anche l’“Ambulanza dal naso rosso”, uno dei progetti realizzati durante questi anni di instancabile attività, grazie al contributo dei donatori: si tratta di una simpatica ambulanza a dimensione di bambino, usata per rendere meno traumatico il trasporto dei piccoli pazienti da un ospedale all’altro e per rendere le attese del pronto soccorso più leggere.

Insomma, tanti appuntamenti a cui non è possibile mancare!

ART and WINE nello SPAZIO CREATIVO

Grande successo e partecipazione del pubblico per l’appuntamento con Spazio Creativo, l’happening partenopeo dedicato agli artisti emergenti, nell’agenzia di comunicazione Camera OFF bottega fotografica, ideato dalla giornalista Valentina Nasso a cura di Pasquale Sanseverino.
Il binomio Vino-Arte, due elementi uniti da sempre e indissolubili nella vita dell’essere umano: in esposizione il design artigianale di Backroom, il “Retro-bottega”che nasce dalla creatività di un architetto e un artigiano, e un coinvolgente percorso degustativo di vini.
L’associazione Backroom intende valorizzare il design di qualità promuovendo un ritorno alle origini, con l’artigianato e il vintage d’autore.
Innovativi complementi di arredo realizzati esclusivamente con materiali di riuso per ridurre l’impatto ambientale.
Nel salotto di Camera Off un set fotografico retrò con valige colme di ricordi, lampade per illuminare i sogni, e tante creazioni segnate dal tempo.

Spazio creativo
Spazio creativo

Presentata la linea “Belli e Buoni” dedicata a Napoli, cinque creazioni premi di una lotteria solidale a cui è possibile partecipare acquistando il biglietto fino al 19 marzo.

https://www.facebook.com/events/392729324502042/

I premi:
una macchina da scrivere del 1967, Antares 20s Efficiency, famosa per aver ispirato E.Sottsass nel disegno della Olivetti Valentine.
Totò, una lampada da tavolo o all’occorrenza a sospensione, progettata in onore di Totò nel maggio dei monumenti 2017 di Napoli. L’imbuto di ferro ricorda quello usato da Totò nella famosissima scena “Vota Antonio la trippa”.
una lampada da tavolo ricavata da una caffettiera vintage, un omaggio a una delle poche cose in grado di far incontrare le persone e di riscoprire il gusto della tradizione: il caffè.
un particolarissimo scaffale ricavato da un vecchio ukulele a forma di chitarra, rivestito con gli spartiti delle canzoni di Pino Daniele.
Stravaganti complementi di arredo che oltre a essere particolari e per l’appunto belli sono anche buoni, perchè fanno del bene: il ricavato della lotteria sarà devoluto alla “Teniamoci per mano Onlus” per sostenere il progetto della Bottega della Leggerezza e la sua clownterapia.
Presenti all’evento i clown Neve e Natalina che hanno spiegato ai numerosi ospiti l’effetto benefico della risata e delle emozioni positive a ogni livello sociale, la loro importanza in momenti difficili della vita.

Il binomio Vino-Arte, due elementi uniti da sempre e indissolubili nella vita dell’essere umano
Il binomio Vino-Arte, due elementi uniti da sempre e indissolubili nella vita dell’essere umano

Belli e Buoni è a sostegno di un ambulatorio pediatrico che offrirà cure e visite gratuite alle famiglie meno abbienti che sorgerà a Gianturco, annesso alla Bottega della Leggerezza.
Gli ospiti durante la serata, sono stati seguiti nella degustazione, in un percorso che ha coinvolto i cinque sensi immersi nei rossi delle Cantine Sebastianelli, Terredora Dipaolo, Villa Raiano, a cura della Trattoria-Pizzeria “I DDuje Scugnizzi” che da oltre tre generazioni si occupa di ristorazione a Napoli. Una delle prime trattorie di famiglia, nei primi anni 40’ in cui nonna “Nenenna”deliziava i commensali con pietanze tipiche della trattoria napoletana.
A completamento di un percorso artistico, l’assaggio del Panis Pompeii, del Mastro Fornaio Esposito, un’emozione gustativa con il prodotto più antico del mondo.
Molte le aziende che hanno contribuito al progetto della lotteria solidale: Farmacie Petrone, Ferramenta Stigliano, Quick Parking S.p.a, Cima viaggi s.r.l., Libreria Pisanti, Alta Docenza Giuridica.

1° Apericlown a Roma

Giovedì 30 novembre dalle ore 18.30 presso il “Salotto Palatino” in via Dei Cerchi, 75 a Roma (metro Circo Massimo) ci sarà una serata da non perdere con tante sorprese Piano bar e i migliori successi dance 70,80,90.
Una percentuale sarà devoluta alla nostra associazione per sostenre la clownterapia in ospedale.
Ingresso 15 € con consumazione e buffet.

Per info e prenotazione tavoli:
339.4927988/328.8876095 – 393.8209911
marketing.teniamocipermano@gmail.com

Panettoni TreMarie a sostegno della Clownterapia

La solidarietà è soffice soffice, come la neve di Natale, come i nostri panettoni.
Acquistateli per sostenere la Clownterapia.

La campagna è valida solo sull’acquisto dei panettoni venduti direttamente da Teniamoci Per Mano, per maggiori informazioni contattare il numero di telefono: 081.445687.

L’azienda TreMarie dona il 50% alla nostra associazione.

Panettoni TreMarie a sostegno della Clownterapia
Panettoni TreMarie a sostegno della Clownterapia

La bottega della leggerezza

La Bottega della Leggerezza sarà un luogo in cui si lavorerà in sinergia per diffondere l’effetto benefico della risata e delle emozioni positive ad ogni livello sociale.

L’obiettivo è quello di mettere in piedi uno spazio in cui realizzare, in maniera gratuita, una serie di attività ludiche, educative, di convivenza sociale, solidarietà, beneficenza e assistenza sanitaria utilizzando tecniche di clownerie e spirito giocoso quali strumenti di crescita, di aggregazione e di benessere.
La Bottega della Leggerezza sarà dunque un punto di ritrovo per bambini, ragazzi e adulti che coinvolgerà varie figure di riferimento: medici, sociologi, psicologi, psichiatri, educatori, mediatori familiari, operatori dell’infanzia, animatori sociali, formatori, clown volontari, che diventeranno parte attiva di queste iniziative. Insomma, una grande rete di accoglienza, sostegno e fratellanza. Questa è la mission con cui la TxM agisce e vuole agire in questa sede. Il luogo, in sintesi, comincerà a offrire servizi alla comunità e ad avere una fondamentale funzione sociale.

L’Ambulatorio della leggerezza

Annesso alla Bottega della Leggerezza sarà attivato un ambulatorio pediatrico che risponderà all’esigenze di contesto, offrendo cure e visite gratuite alle famiglie meno abbienti e ai numerosi
bambini immigrati, che non hanno i requisiti per l’iscrizione al SSN (Servizio sanitario nazionale), essendo così privi di un pediatra di famiglia. Ma ovviamente le porte dell’Ambulatorio della Leggerezza saranno sempre aperte a tutti i piccoli pazienti che preferiranno affidarsi a un dottore col naso rosso.
L’ambulatorio sarà allestito pensando all’ambiente preferito dei bambini: ricco di colori, giochi, fantasia e divertimento.
Un ambiente che trasmetterà sicurezza e serenità come a casa.
Il camice colorato del clown è uno “strumento” chiave che guida il bambino ad un approccio sereno verso il contesto medico, pensato apposta per abbattere la paura del piccolo paziente e
conquistare la sua fiducia nei confronti dei medici, di cui spesso si ha timore.
Tale servizio sarà erogato grazie a collaborazioni con medici pediatri, infermieri e tecnici di ambulatorio.

Un sorriso nel DOLORE

Con paletta, secchiello e salvagente, i volontari dell’associazione di clownterapia “Teniamoci per mano onlus” sono pronti a fare un tuffo in reparto per portare ai bambini e agli adulti ricoverati in ospedale la loro “Vacanza in Corsia”.

I clown volontari dell’associazione, che da anni è attiva in oltre 30 strutture sanitarie in tutta Italia con l’obiettivo di supportare le terapie tradizionali con la terapia del sorriso, da qualche settimana entrano nei reparti di pediatria, oncologia per adulti e oncoematologia pediatrica in una versione estiva inedita e festosa, per regalare ai bambini la gioia di una giornata di mare.

Tratto dall’articolo “Un sorriso nel DOLORE” della rivista Chi.

Leggi l’articolo