Skip to main content

Operare nel sociale, una scelta di vita

Abbiamo intervistato il nuovo Presidente Maximilian Maria Gebiola, alla vigilia della prossima edizione dello Smile Clown Festival, che lo vedrà tra i protagonisti.

Quale sarà il suo primo impegno da neo presidente?

Il mio primo impegno da Presidente sarà lavorare insieme al Consiglio direttivo per migliorare ancora di più la comunicazione a livello nazionale. È importante che ogni volontario sia più partecipe dei processi in corso. In un’associazione così grande come la nostra, l’importanza della comunicazione, deve essere sempre chiara e coerente e deve arrivare puntuale.

La prima riunione del Consiglio Direttivo Nazionale, con la mia presidenza, si è svolta a fine gennaio a Palermo, dove sono stati affrontati temi come la formazione dei volontari, i regolamenti, la comunicazione, le linee guida per i nostri tutor di corsia e capi distretto.

Il primo impegno è stato affrontare il problema del COVID-19. Avendo i nostri volontari impegnati quotidianamente nelle corsie ospedaliere e non solo, grande attenzione l’abbiamo data inevitabilmente alle modalità di intervento che, in alcuni casi, in via precauzionale, ci ha costretti a sospendere temporaneamente alcuni servizi in alcune strutture italiane.

L’evento che mi vede al momento impegnato è l’organizzazione del IV Raduno nazionale, in occasione peraltro del 10 anno di vita dell’associazione, e della organizzazione quale Direttore Artistico della II edizione dello Smile Clown Festival insieme ad uno staff artistico.

Perché ha scelto di operare nel sociale?

Il sociale riguarda ciascun individuo che entri in relazione con l’altro da sé.

Per me, fare volontariato e decidere di aiutare gli altri gratuitamente è un atto di estrema generosità. È sempre stato così e ho sempre fatto del volontariato nella mia vita, in tanti ambiti diversi.

È la presa di coscienza che un tuo gesto può cambiare in meglio la vita delle persone. Ed è anche molto altro ancora. Fare volontariato è un’esperienza bellissima, che cambia e migliora la vita.

Sapere che i nostri gesti possono fare la differenza nella vita di molte persone è gratificante. E non si tratta mai solo di dare. In cambio della nostra solidarietà riceviamo tanto.

Di cosa hanno bisogno i volontari di Teniamoci per mano?

I nostri volontari hanno già iniziato un percorso che offre loro una formazione che è tra le più alte e competenti. Hanno a disposizione un team di esperti nei vari campi (medico, psico-sociosanitario, artistico) che li supporta periodicamente.

Quindi, continueremo su questa strada.

Un appello per chi vorrà donare a favore dell’associazione di cui è presidente.

Donare è un atto di generosità.

Per realizzare i nostri progetti, le nostre iniziative di promozione, la nostra formazione e, soprattutto, per aiutare di più e meglio i pazienti e gli altri “utenti”, visto che da qualche anno abbracciamo anche altri ambiti che non sono solo quelli ospedalieri, e le loro famiglie, ci occorre l’aiuto di tutti.

Noi ci auto sosteniamo.

Sono tanti i modi per sostenere le nostre attività e i nostri progetti.

Si può scegliere ad esempio di aiutarci donando il 5×1000, partecipando alle nostre iniziative, collaborando quindi con noi.

Questi contributi sono destinati ai progetti, alla formazione e alla sensibilizzazione.

Magari qualche volta, in qualche luogo potrete incontrare i nostri volontari impegnati con un “banchetto solidale” per le attività di raccolta fondi. Beh, fermatevi se potete ad ascoltarli, sono lì per presentare i nostri progetti sociali e per promuovere l’importanza della clown-terapia. Ci sta a cuore che sia sempre chiaro qual è l’obbiettivo e dove andranno destinati i fondi. Infatti chiunque potrà seguire e rimanere aggiornato sull’avanzamento delle attività e dei progetti.

È inoltre possibile aiutarci con le elargizioni in denaro. Anche piccoli importi possono significare moltissimo per noi. Anche solo una piccola somma può significare completare un piccolo progetto o pagare una bolletta.

Anche con le donazioni è possibile aiutarci. Atto questo, dal grande valore morale e simbolico.

Le nostre “bomboniere solidali”. Ci occupiamo di confezionarle e consegnarle. Queste saranno corredate da una lettera dove verrà spiegato in quali attività verrà investito l’importo ricavato.

Oppure ancora si può scegliere una donazione continuativa, che può essere mensile o annuale.

I nostri bilanci sono pubblici, chiari e verificabili con i nostri sostenitori, partner e beneficiari. Chiarezza sulla provenienza dei fondi, come li impegniamo, dove li destiniamo. Questo per la dimostrazione della nostra trasparenza.

Spesso un piccolo dono produce grandi effetti.

(Seneca)

Spiagge accessibili ai disabili con la Teniamoci per mano

Spiagge accessibili ai disabili? Ecco il nuovo progetto della Teniamoci per mano ONLUS.

È iniziato il 1° luglio il progetto “Spiagge senza Barriere” promosso dall’associazione in favore della realizzazione di spiagge accessibili ai disabili.

Si tratta di un’iniziativa di inclusione per disabili, che si svolgerà durante tutta l’estate fino al 30 agosto e che avrà luogo presso lo stabilimento balneare La Bonaccia di Ostia, situato sul lungomare Amerigo Vespucci 146.

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, i clown volontari della Teniamoci per mano ONLUS svolgeranno attività di clownterapia presso il lido, per offrire momenti di gioco e soprattutto di assistenza ai bagnanti, ovviamente in modo del tutto gratuito e accessibili a tutti.

Spiagge accessibili ai disabili sicilia

Scopo del progetto è quello di permettere a tutti di avere ugualmente facile accesso alla spiaggia e di godersi la bellezza di una semplice giornata in spiaggia a rilassarsi e a prendere il sole in riva al mare.

I giochi e le attività organizzati dai clown volontari coinvolgeranno proprio tutti, bambini, giovani e adulti diversamente abili e non, presenti presso lo stabilimento, per realizzare un momento di inclusione e condivisione, che possa educare i partecipanti al rispetto della diversità, all’uguaglianza di tutti, soprattutto avanti al gioco, e alla solidarietà verso coloro che ne hanno bisogno.

Il progetto è finanziato per intero dall’associazione ed è aperto a tutte le associazioni e case-famiglia sul territorio, ma anche ai privati, che vogliono regalare ai propri amici o parenti affetti da una disabilità un’esperienza fatta di divertimento, giochi e spensieratezza con i clown dell’associazione.

Dell’iniziativa hanno già parlato molti quotidiani, primi tra tutti Il Messaggero e RomaToday, ma è possibile avere maggiori informazioni e anche prenotarsi direttamente presso lo stabilimento La Bonaccia, chiamando il numero 340.3981531 o alla nostra segreteria al numero di telefono 081.18759100.

Spiagge accessibili disabili lazio
Spiagge accessibili disabili lazio

Ricordiamo che il progetto “Spiagge senza barriere” si concluderà il 30 agosto, con una grande festa di chiusura!

Siete tutti invitati a partecipare: vi aspettiamo al lido La Bonaccia di Ostia!

Aiutaci a individuare falsi volontari della Teniamoci Per Mano Onlus

Nei pressi dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, stamattina, è stato segnalato un finto volontario che chiedeva donazioni a nome della nostra associazione, per sostenere le attività di clownterapia. La persona: un giovane dai capelli e occhi scuri, molto magro, con un blocchetto di ricevuta falso. Informiamo a tutti che i nostri volontari sono riconoscibili dai seguenti attributi:

  • indossano sempre un camice o una maglietta con il nostro logo ben in vista
  • espongono un cartellino con il nome dell’associazione, nome volontario e nome clown.
  • quando chiedono donazioni, operano sempre all’esterno o all’interno di centri commerciali, o nelle piazze durante manifestazioni, fiera ed eventi.

Al di fuori di tali contesti, potrebbe non trattarsi del nostro team.
I nostri volontari impegnati nella raccolta fondi hanno la seguente struttura:

Desk raccolta fondi
Desk raccolta fondi della Teniamoci Per Mano Onlus

A chiunque avesse dei dubbi o vedesse dei sospetti volontari cercare donazioni a nome della Teniamoci Per Mano Onlus, preghiamo di chiamare subito il numero di telefono: 081.18759100 oppure via email a teniamocipermanoonlus@live.it.